Andria, la città dell’Imperatore e delle tre corone
Tra castelli solitari, cattedrali silenziose e uliveti senza fine, Andria custodisce il fascino di una Puglia colta, misteriosa e profondamente
Nascosto nella suggestiva cornice del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, il piccolo borgo di Rodi Garganico appare come una gemma incastonata tra rigogliose colline e il blu intenso dell’Adriatico. Questo paesino dalla storia antica e dalle tradizioni autentiche affascina i viaggiatori per il suo equilibrio perfetto tra natura incontaminata, fascino marinaro e cultura storica.
Appena giunti a Rodi Garganico, ciò che colpisce immediatamente è il suo dedalo di vicoli stretti, piazzette intime e terrazze panoramiche da cui lo sguardo si perde all'orizzonte, fra i colori accesi delle barche da pesca e il profumo inconfondibile degli agrumi, che per secoli hanno alimentato l’economia locale e oggi costituiscono un vero simbolo di identità.
Il turismo a Rodi Garganico non è solo relax sulle sue spiagge dorate, premiate spesso con la prestigiosa Bandiera Blu, ma anche esplorazione di luoghi unici e straordinari. I boschi che circondano la cittadina sono una riserva naturale dove il visitatore può immergersi in passeggiate tra pini, querce e macchia mediterranea, mentre la costa offre calette nascoste e insenature selvagge, raggiungibili solo dal mare o attraverso sentieri poco battuti.
Tra queste, spiccano la celebre Spiaggia del Lido del Sole e la tranquilla Baia Santa Barbara, veri e propri angoli di paradiso dove il mare trasparente e pulito si unisce alla pace assoluta.
Camminando per il centro storico di Rodi Garganico, si possono ammirare testimonianze architettoniche di grande valore storico e culturale. Una su tutte, la Chiesa di San Nicola di Mira, risalente al XVII secolo, che conserva preziosi dipinti e un'atmosfera di serena sacralità.
Ma la vera attrazione è la leggenda legata alla figura del famoso condottiero normanno Roberto il Guiscardo, che avrebbe scelto proprio Rodi Garganico come base strategica per le sue imprese militari e commerciali. Questo legame con il passato emerge anche nella tradizionale ospitalità del luogo, calorosa e genuina, che si rivela nei ristoranti tipici e nelle botteghe artigianali disseminate tra i vicoli.
Visitare Rodi Garganico significa anche deliziare il palato con piatti tipici pugliesi. Non può mancare l'assaggio delle specialità a base di pesce appena pescato, accompagnato dall’olio extravergine locale e arricchito dal gusto fresco degli agrumi, protagonisti assoluti nella gastronomia locale, soprattutto negli inconfondibili dolci fatti in casa.
Rodi Garganico, con la sua natura selvaggia e incontaminata, il patrimonio storico e culturale e la calda ospitalità dei suoi abitanti, offre un’esperienza di turismo autentico e indimenticabile, sospesa tra passato e presente. Un luogo dove è possibile riscoprire il piacere di una vita lenta, armoniosa e profondamente connessa con la terra e il mare, che resta impresso nella memoria di chiunque lo visiti.
Ricevi ogni settimana ispirazioni di viaggio, eventi da non perdere e storie autentiche dalla Puglia. Scopri la regione con occhi nuovi, direttamente nella tua inbox.