Polignano a Mare, il blu che incanta il mondo

Polignano a Mare Lama Monachile
Veduta della spiaggia lama monachile cala porto nella città italiana Polignano a Mare.

Un giorno tra vicoli bianchi, grotte marine e panorami mozzafiato nella città più accogliente del mondo, patria di Domenico Modugno.

Polignano a Mare, poesia di pietra e luce

Adagiata su una scogliera di calcare che domina l’Adriatico, Polignano a Mare è più che un borgo: è un sogno a picco sul mare.
Le case bianche si aggrappano alla roccia come vele sospese, e ogni finestra diventa un affaccio sull’infinito. Non è un caso che sia stata nominata da Booking.com “la città più accogliente del mondo” nel 2023 — un titolo meritato per la sua ospitalità, il patrimonio naturale e la qualità dell’esperienza che offre a ogni visitatore.

Il borgo antico: un labirinto di meraviglia

Si entra nel centro storico passando sotto l’Arco Marchesale, antico accesso alla città fortificata. Dietro l’arco, un dedalo di vicoli si apre su balconi fioriti, terrazze e piccoli cortili, in un percorso fatto di pietra, poesia e luce.
Tra le tappe da non perdere: la Chiesa Matrice, la Chiesa del Purgatorio e il Museo Pino Pascali, dedicato all’artista pugliese che ha portato la materia e il mare al centro della sua arte.

Lama Monachile e le grotte marine

Il cuore scenografico di Polignano è Lama Monachile, la celebre spiaggia incastonata tra due pareti rocciose.
Dal Ponte Borbonico si ammira uno dei panorami più iconici della Puglia, mentre le grotte marine — come la Grotta Palazzese — offrono scenari sospesi tra geologia e magia, scolpiti dal mare nel corso dei secoli.

Sulle orme di Modugno

Al Belvedere Domenico Modugno, una statua a braccia aperte celebra il cantautore che qui nacque nel 1928.
“Volare”, la sua canzone immortale, sembra scritta guardando proprio questo mare, così blu da sembrare irreale.

Curiosità: il segreto dell’accoglienza

A Polignano l’ospitalità è un’arte tramandata. Dai pescatori ai ristoratori, chi vive qui accoglie con un sorriso che nasce dalla consapevolezza di abitare in un luogo straordinario.
Il turismo, infatti, è vissuto come un dialogo con il mondo, non solo come economia, ma come scambio culturale e umano.

Un giorno che resta nel cuore

Passeggiare a Polignano significa vivere un’esperienza che unisce storia, natura e bellezza. È un luogo dove il mare non si guarda soltanto — si ascolta, si respira, si porta dentro.
Come avrebbe raccontato Piero Angela, ogni pietra di questa città è il risultato di un incontro millenario tra acqua, luce e tempo.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTour.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.