Piazza Sant’Oronzo a Lecce: Viaggio nel Cuore Storico della Città

Piazza Sant’Oronzo a Lecce: Viaggio nel Cuore Storico della Città
LECCE, ITALY - MAY 23, 2019: Piazza Sant'Oronzo (Sant'Oronzo Square) is a popular tourist attraction in Lecce, Italy.

Tra storia antica, aneddoti curiosi e architetture mozzafiato, un itinerario nella piazza simbolo del capoluogo salentino.

Visitare Lecce significa immergersi in una città che racconta, attraverso ogni pietra, una storia millenaria. Tra le tante meraviglie del capoluogo pugliese, Piazza Sant’Oronzo rappresenta un vero e proprio cuore pulsante, un luogo dove il passato incontra armoniosamente il presente.

Quando si arriva in questa piazza si ha immediatamente la sensazione di compiere un viaggio nel tempo. Una parte significativa dello spazio è occupata dal suggestivo Anfiteatro romano, risalente al I-II secolo d.C., riportato alla luce solo all'inizio del Novecento. Immaginare la folla romana che un tempo riempiva gli spalti per assistere ai giochi e agli spettacoli permette al visitatore di percepire chiaramente il fascino della storia antica.

Accanto a questo scenario archeologico, si erge maestosa la Colonna di Sant’Oronzo, simbolo imprescindibile della città. Alta circa 29 metri, la colonna fu realizzata utilizzando i rocchi marmorei di una delle due celebri colonne romane che segnavano l’antico termine della Via Appia a Brindisi, donata proprio da quest'ultima città. Alla sommità, la statua bronzea del santo patrono Sant’Oronzo domina l'intera piazza, vegliando sulla città e ricordando la gratitudine dei leccesi verso il santo, che credettero avesse salvato Lecce dalla terribile peste del 1656.

La storia di questa colonna è di per sé affascinante: iniziata nel 1666, fu interrotta a causa della scarsità di risorse, per poi essere completata definitivamente solo nel 1686. Un aneddoto curioso riguarda la statua originale del santo, colpita e distrutta da un razzo durante i festeggiamenti del 1737. Una nuova effigie fu prontamente fusa in bronzo a Venezia, per tornare al suo posto nel 1739, dove sarebbe rimasta fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1940, infatti, la statua fu conservata e restaurata nella sicurezza del Duomo, e soltanto alla fine del conflitto fu ricollocata definitivamente sulla colonna.

Intorno a questa icona cittadina si sviluppa una trama di edifici storici, ciascuno con una propria storia affascinante. Il Palazzetto del Sedile, ad esempio, antico municipio cittadino, sorge con elegante discrezione accanto alla Chiesa di San Marco, che testimonia il passaggio dei mercanti veneziani arrivati a Lecce per fiorenti scambi commerciali. Completa il quadro architettonico la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, silenziosa osservatrice dei cambiamenti della piazza nel corso dei secoli.

Piazza Sant’Oronzo è dunque molto più di una semplice tappa turistica: è un crocevia di storia, cultura e tradizione, un luogo dove ogni angolo racconta un capitolo del grande libro della città di Lecce.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTour.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.