Polignano a Mare, il blu che incanta il mondo
Un giorno tra vicoli bianchi, grotte marine e panorami mozzafiato nella città più accogliente del mondo, patria di Domenico Modugno.
Il 27 settembre il mondo celebra la Giornata Mondiale del Turismo, un appuntamento istituito nel 1979 dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione degli Statuti che hanno regolato il settore a livello globale.
Il tema scelto per il 2025 è la trasformazione sostenibile: un invito a ripensare il modo di viaggiare, tutelando i luoghi e chi li abita, per garantire che la bellezza rimanga accessibile anche alle generazioni future.
La Puglia, con i suoi 800 km di costa e l’entroterra punteggiato da borghi e masserie, rappresenta un laboratorio naturale di turismo lento e sostenibile.
Dalle foreste del Gargano ai borghi bianchi della Valle d’Itria, dalle gravine tarantine alle coste del Salento, ogni territorio vive la sfida di accogliere senza snaturarsi, di attrarre senza essere travolto dall’overtourism.
Il turismo non è solo economia: è dialogo interculturale, è scambio tra comunità locali e visitatori.
Nella Giornata Mondiale del Turismo 2025 anche in Puglia si terranno eventi, convegni e visite guidate che puntano a valorizzare mete meno note, riportando attenzione su luoghi spesso esclusi dai flussi di massa.
È un modo per riportare equilibrio: promuovere la diversità del territorio, sostenere tradizioni e artigianato, rafforzare il senso di appartenenza.
Un tema centrale della Giornata è anche l’accessibilità: turismo che deve essere inclusivo, pensato per tutti. In Puglia si moltiplicano i progetti di percorsi culturali e naturalistici fruibili da persone con diverse abilità, dalle passerelle sulle spiagge alle app dedicate ai siti archeologici.
La Puglia celebra così il turismo non come consumo, ma come atto di responsabilità. Come avrebbe detto Piero Angela, “non basta guardare, bisogna vedere”: osservare i luoghi con rispetto, ascoltare le comunità, comprendere che ogni viaggio è anche un gesto verso il futuro.
Ricevi ogni settimana ispirazioni di viaggio, eventi da non perdere e storie autentiche dalla Puglia. Scopri la regione con occhi nuovi, direttamente nella tua inbox.