Gallipoli, la "Città Bella" che incanta tra mare, pietra e storia

Gallipoli, la "Città Bella" che incanta tra mare, pietra e storia
Gallipoli, Province of Lecce, Italy, 21th of September 2023, An aerial view of " Spiaggia della Purità" that is a public beach located in historic area of Gallipoli.

C'è un luogo in Puglia dove il tempo si muove al ritmo delle maree, e ogni angolo racconta una storia che affonda le radici in secoli di civiltà, commercio e fede. Quel luogo è Gallipoli, la "Kale Polis" degli antichi Greci – la "città bella" – un nome che è già promessa di meraviglia.

Il suo centro storico, raccolto su un'isola di pietra e leggende, è collegato alla terraferma da un ponte di pietra che sembra un varco verso un'altra epoca. Superato l’ingresso, si è subito accolti dalla possente mole del Castello Angioino e del suo Rivellino, sentinelle di pietra che un tempo proteggevano la città dagli assalti via mare. Oggi, dominano con eleganza un panorama urbano che alterna antichi bastioni, torri e campanili, in un susseguirsi di prospettive sorprendenti.

Passeggiando tra arte sacra e tracce nobiliari

Gallipoli è un museo a cielo aperto: ogni passo è un incontro ravvicinato con il barocco leccese, con le ceramiche invetriate, con portali seicenteschi e linee gotico-catalane. Seguendo la Riviera Cristoforo Colombo, si aprono alla vista piccoli scrigni d’arte e devozione: la chiesa di San Francesco di Paola, palazzo Caratti, e poi la chiesa della Purità, nota per la sua facciata semplice ma incantevole e il pavimento maiolicato che riflette la luce del mare.

La vera regina dell’architettura religiosa resta la Cattedrale di Sant’Agata, maestosa e riccamente decorata, con una facciata in carparo dorato che racconta il fasto del Seicento salentino. Progettata da Giovanni Bernardino Genuino nel 1628, ospita all’interno opere di artisti di primo piano come Giovanni Andrea Coppola e Nicola Malinconico.

Palazzi nobiliari e memorie di potere

Lungo i vicoli, spesso tortuosi ma mai privi di poesia, si ergono palazzi signorili che testimoniano la potenza delle famiglie locali. Dal Palazzo Balsamo con il suo portale catalano-durazzesco, al Palazzo Zacà, passando per le residenze dei Pirelli, dei Venneri, dei Granafei e dei D’Acugna, ogni edificio racconta una Gallipoli antica, aristocratica e cosmopolita.

Una città ponte tra Oriente e Occidente

Non è un caso che Gallipoli sia stata, per secoli, porto strategico del Mediterraneo. Crocevia di scambi, idee e culture, la città ha saputo mescolare influssi messapici, greci, romani, bizantini. E proprio questo equilibrio tra Oriente e Occidente, tra mare e terra, è ciò che rende il suo tessuto urbano così affascinante.

Gallipoli oggi: turismo, identità e mare senza tempo

Oggi Gallipoli è una delle mete turistiche più amate della Puglia, non solo per le sue spiagge caraibiche e la vita notturna vivace, ma per quel suo fascino antico e intatto, che resiste alla modernità. Visitare Gallipoli non è solo scattare una foto al tramonto o tuffarsi nelle acque limpide di Punta della Suina: è ascoltare il respiro di una città che ha imparato a convivere con il mare, con la storia, con la bellezza.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTour.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.