Fasano, tra colline di ulivi e orizzonti d’Africa

centro storico Fasano
Alleyway. Fasano. Puglia. Italy.

Dove la Puglia si piega dolcemente verso il mare, Fasano rivela il suo paesaggio silenzioso e mediterraneo: terra di masserie, storia e visioni che guardano lontano.

Fasano, dove la pietra incontra la savana

A metà strada tra il blu intenso dell’Adriatico e la verde quiete della Valle d’Itria, Fasano si presenta come uno di quei luoghi capaci di sorprendere con discrezione. È una città che non ama l’eccesso, ma lascia parlare la terra, la luce, le forme del paesaggio.
Tra colline coperte di ulivi secolari, masserie fortificate e antiche vie contadine, Fasano è un crocevia di civiltà, un ponte tra la Puglia rurale e quella più cosmopolita.

Tra storia e architetture spontanee

Il cuore di Fasano è un centro storico compatto, fatto di vicoli bianchi, archi a tutto sesto, edicole votive e case basse in pietra chiara.
Le origini medievali si percepiscono nella struttura urbana, mentre il nome “Fasano” deriva probabilmente da un’antica “fossa” d’acqua o da un feudo rurale del X secolo.

Non mancano i segni della devozione popolare, visibili nelle chiese sparse e nei santuari, come quello della Madonna di Pozzo Faceto, uno dei più antichi luoghi di culto del territorio.

Il richiamo della natura e il mito dello Zoo Safari

Fasano è celebre anche per essere sede di una delle attrazioni più singolari del Mezzogiorno: lo Zoo Safari, nato nel 1973 e ancora oggi uno dei più grandi d’Europa per estensione e varietà.
Una vera e propria “savana pugliese” in cui si muovono liberamente giraffe, zebre, leoni, ippopotami: un paesaggio esotico incastonato in quello mediterraneo, che rappresenta un caso unico nel panorama europeo.

Ma accanto all’esotismo, c’è la riserva naturale delle Dune Costiere, il Parco archeologico di Egnazia, le masserie trasformate in dimore d’arte e gusto, e la Selva di Fasano, zona collinare verde e fresca, amata sin dal Settecento dall’aristocrazia pugliese.

Una cucina di frontiera

A Fasano si mangia la cucina di confine, dove le influenze del barese incontrano quelle del brindisino, e la campagna sposa il mare.
Tra le specialità: orecchiette con sugo d’asino, carni alla brace, pesce fresco nei ristoranti di Savelletri, borgo marinaro che fa parte del territorio comunale e si affaccia su un Adriatico limpido e placido.

Curiosità: il treno nella masseria

Pochi sanno che in una delle masserie storiche di Fasano, oggi resort di lusso, passa ancora un antico tratto ferroviario attivo.
Un’immagine che sembra uscita da un romanzo ottocentesco: tra uliveti e silenzi, si intravede un convoglio che taglia la campagna pugliese, come un ricordo in movimento.

Una terra che sa raccontare

Fasano è un racconto che non si consuma in un giorno. È un luogo che richiede tempo, ascolto, lentezza, e che sa restituire molto a chi viaggia con occhi aperti.
È la Puglia dei dettagli, della terra sotto le dita, della brezza che arriva dal mare e si spegne sulle colline. Un luogo che Piero Angela avrebbe amato narrare con il passo misurato del viaggiatore colto, facendo emergere l’armonia silenziosa di una terra che parla piano, ma a lungo.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTour.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.