Faeto, il borgo che parla una lingua antica tra i monti della Daunia

Faeto borgo montano
View of Faeto, a medieval village in the province of Foggia in Italy.

Immerso tra i boschi e le vette della Puglia settentrionale, Faeto custodisce un idioma franco-provenzale, una cucina decisa e il fascino silenzioso dell’altitudine.

H1: Faeto, l'altro volto della Puglia

A 866 metri sul livello del mare, dove la Puglia si arrampica verso l’Appennino e cambia pelle, si trova Faeto, uno dei borghi più sorprendenti e meno conosciuti d’Italia.
In questa porzione alta della Montagna della Daunia, il paesaggio si fa alpino, i boschi chiudono l’orizzonte, l’aria è sottile e profumata di legno e nebbia. Ma la vera sorpresa non è solo geografica: è linguistica.
A Faeto si parla ancora una lingua franco-provenzale, un’eredità viva che risale al XIV secolo e che rende questo paese un unicum culturale nel panorama meridionale.

Un’eredità linguistica che resiste

Nel cuore del borgo, tra vicoli in pietra e balconi fioriti, si sente parlare un dialetto che non è né pugliese né campano, ma qualcosa che rimanda alla Francia medievale.
È il faetar, una variante del franco-provenzale introdotta da coloni militari e contadini giunti qui nel Trecento, forse al seguito di Carlo I d'Angiò.

Questo idioma, oggi parlato da poche centinaia di persone, è stato riconosciuto come minoranza linguistica storica e tutelato da iniziative locali e progetti scolastici. Entrare in una bottega a Faeto è come varcare una soglia temporale: ci si sente ospiti in una comunità che parla un’altra Europa, fatta di suoni antichi e orgoglio radicato.

Tra boschi, pietra e salumi d’eccellenza

Faeto è anche natura potente, fatta di faggi, querce e castagni secolari. I boschi che lo circondano fanno parte del Parco Naturale dei Monti Dauni e sono ideali per escursioni, passeggiate, funghi e silenzi.

In inverno la neve lo trasforma in uno dei pochi paesi pugliesi dove si pratica lo sci. Ma Faeto è celebre soprattutto per una delizia culinaria: il prosciutto crudo di Faeto, presidio identitario del borgo.
Stagionato in alta quota, aromatico e intenso, è considerato tra i più pregiati dell’Italia meridionale. Ogni gennaio si celebra la Sagra del Prosciutto, un evento che attira visitatori da tutta la regione.

Curiosità: il “campanile in discesa”

Tra gli elementi più curiosi del paese c’è il campanile della Chiesa Madre di San Prospero, costruito su una base inclinata. Vista la pendenza del terreno, la torre sembra scendere più che salire, creando un effetto visivo inconsueto che i locali chiamano “il campanile in discesa”.
Un piccolo simbolo dell’anima decentrata e resistente di Faeto.

Dove la Puglia cambia voce

Faeto è la prova che la Puglia è una terra polifonica, che non si lascia rinchiudere nei confini dell’immaginario da cartolina.
Qui, la lingua racconta la geografia, la cucina racconta l’altitudine, e la pietra conserva tracce di un mondo che è sopravvissuto al tempo perché ha scelto il silenzio come forma di resistenza.

Un luogo che Piero Angela avrebbe raccontato con rispetto e curiosità, lasciando spazio alle voci locali, al suono dei passi sul selciato, al tempo lento di chi ha scelto di restare.
Faeto non è un luogo da vedere: è un luogo da ascoltare.

Fantastico! Ti sei registrato con successo.

Benvenuto di nuovo! Hai effettuato l'accesso con successo.

Ti sei iscritto con successo a EsploTour.

Successo! Controlla la tua email per il link magico per l'accesso.

Successo! Le tue informazioni di fatturazione sono state aggiornate.

La tua fatturazione non è stata aggiornata.