Polignano a Mare, il blu che incanta il mondo
Un giorno tra vicoli bianchi, grotte marine e panorami mozzafiato nella città più accogliente del mondo, patria di Domenico Modugno.
Bari, città che vive di stratificazioni storiche, accoglie un nuovo tassello capace di connettere memoria e contemporaneità: la cattedrale trasparente di Edoardo Tresoldi.
Alta 30 metri e realizzata in rete metallica, l’opera sorge nell’area archeologica di San Pietro, primo nucleo religioso della città medievale. Non si tratta di una semplice installazione artistica, ma di un vero e proprio atto di restituzione: un edificio scomparso che riaffiora in chiave poetica e leggera .
La chiesa originaria di San Pietro risale al XII secolo. Nei secoli, il complesso si è trasformato più volte: prima convento francescano, poi ospedale, infine scuola. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni e fu demolito definitivamente negli anni ’60, lasciando un vuoto nel cuore della città.
Quel vuoto oggi viene colmato non con una ricostruzione tradizionale, ma con un’opera che evoca l’assenza: una struttura trasparente che permette di immaginare ciò che non c’è più, e al tempo stesso di percepire la continuità del luogo .
Conosciuto a livello internazionale per le sue “architetture di rete”, Edoardo Tresoldi ha già realizzato installazioni simili in Italia e all’estero, trasformando l’archeologia e l’arte in un dialogo tra passato e presente.
La sua cifra stilistica è la trasparenza: costruire forme monumentali che non chiudono lo spazio, ma lo aprono, lasciando che la luce e lo sguardo attraversino la memoria.
La cattedrale trasparente diventa così un nuovo simbolo per Bari: non un monumento del passato, ma un ponte verso il futuro.
Un’icona che valorizza l’area archeologica e invita cittadini e visitatori a riflettere sul rapporto tra distruzione e rinascita, tra storia e innovazione.
Un’opera che, come avrebbe raccontato Piero Angela, è capace di tradurre la complessità in un linguaggio accessibile a tutti: la bellezza della leggerezza.
Ricevi ogni settimana ispirazioni di viaggio, eventi da non perdere e storie autentiche dalla Puglia. Scopri la regione con occhi nuovi, direttamente nella tua inbox.